Nato a Codogno (Lodi) Sergio è cresciuto dai nonni materni a Reghinera, una piccola frazione della bassa pianura padana vicino a Codogno,in uno dei grandi cortili di allora dove vivevano fino a 10 famiglie,che facevano capo alla cascina padronale.
Vita contadina,tradizioni secolari,atmosfere padane della pianura. In effetti Sergio si porta dietro e dentro,la vita contadina di campagna di allora con i tempi e i ritmi della provincia, con le sue regole e i suoi contorni, colori e sapori. Poi a 5 anni siccome è un vero monello,si ritrova in collegio a Lodi per frequentare le scuole e torna a casa solo a Natale, a Pasqua e per le vacanze estive. Più avanti si sposta a Codogno, poi da grande 2 anni a Legnano 1 a Piacenza,quindi 7 anni in provincia di Torino (S.Francesco al campo) per poi ritornare di nuovo a Codogno.
Cantautore di nicchia,che canta la Pianura Padana e i suoi personaggi,una sorta di artigiano della canzone,fuori dagli schemi e dal mainstream. Il suo percorso musicale nasce ascoltando i gruppi degli anni 70-80 Nomadi, Equipe 84, New trolls, Pfm, Banco, Orme, Jethro Tull, Beatles, Rolling stones, ecc. e cantautori come Battisti, De Gregori, De Andrè, Guccini, Bruce Springsteen, Jimi Endrix, ecc. Il primo gruppo di provincia in cui suona si chiama (I ragazzi del nord) come cantante e chitarrista, il secondo (I nobili) a cavallo degli anni 70, con Piero Bassini di Codogno alle tastiere, (che diventerà poi un jazzista di fama internazionale) poi sostituisce il chitarrista dei (Nuovi spettri) andato al servizio militare e infine collabora suonando nelle serate con il gruppo (Splash Down Group). Tecnico di impianti petrolchimici fino a ieri, (Italia, Belgio, Francia, Cina, Stati Uniti) si è sempre diviso tra il lavoro e la musica decidendo di coltivare una sua discografia.
Il suo primo 45 giri (Una città su misura) è del 1982 (debutto alla radio RAI di Roma a Carta bianca) retro del disco (Ho lasciato l’america) disco ormai introvabile, City Record –Milano. (Provare su www.ebay.it)
Nel 1984 nasce il suo primo album (Fermati guerriero) arrangiamenti di Francesco Favaloro di Modena. Nell’85 il secondo (Ali per volare), nell’86 (Cambio di stagioni) anche loro registrati a Modena, nell’89 il quarto (L’equilibrista) prima versione LP 33 giri registrato a Milano e a Torino,(Provare su www.ebay.it) nel 93 il quinto (Storie padane & non…). Nel 1990 partecipa al (Premio Rino Gaetano) a Termoli trasmesso su RAI 3 e Rete4 presenta L’equilibrista, sempre lo stesso anno riceve un premio per la canzone (Fiume Po) nella prima edizione della canzone ecologica (Chico Mendes) di Torino 15 dicembre 1990 (sezione singoli autori). Poi c’è uno stop musicale di 10 anni per motivi famigliari,quindi veniamo a una ripresa nel giugno 2003 con la riemissione e modifica dell’album (Storie padane & non…) con aggiunta di pezzi nuovi, sax di Alessandro Moro, rimasterizzato al (Pacific studio) di Marco Tansini musicista arrangiatore e compositore di Codogno. Poi la ristampa dell'album (l'Equilibrista) seconda versione con l'inserimento di pezzi nuovi nel 2004. Tutti e due gli album sono ora su etichetta Fuego. (Catalogo Self distribuzione)
Nell'ottobre 2004 fonda il gruppo PADUS RIVER BAND
Nell'aprile 2006 esce il concept-album"E il fiume sta a guardare..." su etichetta Crisler,con il consenso degli enti locali patrocinio del sistema turistico "Po di Lombardia" province di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova. Una serie di 20 canzoni con la P.R.B. che accompagnano il fiume Po dal Monviso alla foce,nell'album è compresa una canzone dedicata a Tazio Nuvolari "Il mantovano volante". Numerosi i suoi concerti sul Po. (Sermide, Caselle Landi, Monticelli d'Ongina, Corte sant'Andrea, Codogno, Valloria, Corno Giovine, Mezzano Passone, Somaglia, Piacenza ecc.)
Nel 2007 il settimo album "Cavallo pazzo" sempre con la Padus River Band un album di personaggi (che comprende la canzone x Tazio) con qualche pezzo d'amore e una canzone dedicata alla città di Cremona,(città sul fiume Po) disponibile catalogo Self distribuzione, nei concerti e su internet.
Nel marzo 2011 esce "I Cieli della Terra", l'ottavo album sempre con la Padus River Band che comprende la canzone "Quando ero bambino"modificata in una parte della linea melodica da Francesco Guccini nel 1990 in via Paolo Fabbri 43 a Bologna. Nell'album c'è anche una canzone dedicata a Francesco Baracca grande aviatore italiano intitolata "L'ultimo Volo"
Il 15 agosto 2008 viene resa ufficiale a ERBE' (VR) dalla cugina del famoso pilota Tazio Nuvolari ( Milada Nuvolari 1912-2010) la canzone "Il Mantovano Volante" dall'album "E il fiume sta a guardare"2006 dedicata al grande pilota. Portata in seguito al Museo Tazio Nuvolari di Mantova e trasmessa al "Gran Premio Nuvolari 2008". Canzone ufficiale dopo 30 anni dall'ultima canzone di Lucio Dalla "Nuvolari"(Roversi - Dalla)dall'album "Automobili" 1976
Il 25 aprile 2011 d'accordo con il Direttore ACI Mantova Stefano Vasini e la Segretaria di Direzione Silvia Bellini sono state consegnate le prime 100 copie del singolo "Il Mantovano Volante" al Museo Tazio Nuvolari di Mantova. Il ricavato sarà devoluto al museo stesso.
Gennaio 2012 Torri del Benaco (VR) viene stampata una compilation di 10 tracce"Sognar...la Topolino"(7000 copie) prodotta da Roberto Spiritelli e Claudio Sebastio distribuzione Azzurra Music s.r.l. che comprende la canzone "Il Mantovano Volante" da abbinare alla rivista mensile ufficiale dell'Automoto Club Storico Italiano"La Manovella"
Nel maggio 2012 Mille Miglia di Brescia parte con la canzone il Mantovano Volante. Il 22 Febbraio 2015 al Teatro alle Vigne di Lodi é invitato come ospite a km zero nell'undicesima tappa di "Terra & Acqua"- Lombardia Expo Tour di Davide Van de Sfroos per la provincia di Lodi con due canzoni del territorio "Via Emilia" e "La ballata di Rasoterra"in acustico con Maurizio Montini e Fabrizio Cuti.
Nell'aprile 2015 esce " Identità Musica & Parole "nono album arrangiamenti Padus River Band con la collaborazione dei musicisti Mario Percudani, Gianni Grecchi e Matteo Calza.
Il 21 settembre 2016 consegna il singolo "Inno a S. Francesca Cabrini"a Suor Maria Barbagallo del Centro di Spiritualità S.Francesca Cabrini di Codogno in occasione dei 100 anni dalla sua morte (S.Angelo Lodigiano 15-7-1850 Chicago 22-12-1917). La registrazione voluta da Suor Maria Barbagallo solo chitarra, voce e cori, si presta sicuramente per i musical. Seguirà poi una versione in Inglese e Spagnolo.
Venerdì 5 maggio 2017 esce "Una zolla di terra" Antologia,decimo album che si avvale oltre agli arrangiamenti collettivi Padus River Band anche di musicisti quali Mario Percudani,Marco Tansini,Massimo Salerno,Paolo Negri, Gianni Grecchi e Alessandro Moro.
Cantante e autore padano,narratore di pianura, si colloca nella canzone d’autore con una incancellabile matrice padana, terra dove è nato e attualmente vive. Canzoni della sua terra, della vita contadina,storie che accompagnano il grande fiume Po,(vedi la canzone Fiume Po) canzoni d’amore,personaggi, canzoni che si specchiano negli eventi della natura,con riferimento agli astri e un po’ alla magia, qualche volta mischiando il sacro con il profano ma solo per gioco, giusto il tempo di una canzone.